
Gengive sanguinanti: quali sono i motivi?
Il sanguinamento gengivale e’ un fenomeno legato ad uno stato di infiammazione dei tessuti gengivali, causato generalmente da un accumulo di placca e tartaro sulle superfici dentali. Una gengiva sana, infatti, si presenta di colore rosa, con aspetto compatto, e non sanguina mai spontaneamente, né quando si spazzolano i denti, né durante la masticazione.
Il sanguinamento gengivale e’ quindi un fenomeno da interpretare come un campanello d’allarme, un segnale che sta ad indicare un’infiammazione gengivale in atto. È un sintomo che non va affatto sottovalutato, né provato a risolvere con semplici rimedi “fai da te “, come l’uso di collutori o altri medicamenti. Queste soluzioni infatti riescono ad essere talvolta efficaci sul singolo sanguinamento, ma non sulla causa reale che lo determina, che finisce così per essere celata e sottovalutata.
Se l’infiammazione riguarda soltanto i tessuti superficiali prende il nome di gengivite, quando invece coinvolge anche i tessuti più profondi prende il nome di parodontite.
Una gengivite non trattata può quindi evolvere in parodontite coinvolgendo le strutture di sostegno del dente (parodonto).
Nel primo caso la soluzione è rappresentata quasi sempre da una seduta di igiene orale professionale in studio, associata ad un’istruzione alle corrette manovre di igiene orale domiciliare, al fine di rimuovere tutta la placca e il tartaro dalla superficie dei denti. Nel secondo caso, invece, potrebbe essere necessario seguire una terapia specifica, atta ad arrestare la progressione della malattia parodontale (piorrea).
0 comments
No comments. Leave first!