081 8817816

Odontoiatria pediatrica

DEFINIZIONE

L'Odontoiatria pediatrica (o Pedodonzia) è quella specialità dell’Odontoiatria rivolta alla salute orale di bambini e adolescenti.

Oltre alla normale cura dei denti questa disciplina mira all'istruzione dei piccoli pazienti e dei loro genitori sulle pratiche quotidiane per il mantenimento di una corretta igiene orale e sulle abitudini alimentari da seguire per evitare la formazione delle carie.

IL NOSTRO APPROCCIO
Il nostro approccio psicologico al paziente, nel caso dei bambini, prevede una notevole sensibilità per vincere le paure e creare un rapporto di fiducia. Un clima di collaborazione, l’utilizzo del dialogo e i momenti di gioco/svago sono caratteristiche fondamentali nell'Odontoiatria Pediatrica. Facilitano il professionista in tutte le fasi, dalla prevenzione, passando per motivazione e istruzione, fino alla cura.

I denti da latte, nonostante siano destinati alla sostituzione con quelli permanenti, necessitano assolutamente di attenzioni e trattamento, perché carie non curate o perdita precoce dei denti possono portare a problemi ben più gravi con l’insorgere della dentatura permanente.

FISSA UN APPUNTAMENTO

QUANDO E' OPPORTUNO PORTARE I BAMBINI DAL DENTISTA PER LA PRIMA VISITA?

Siamo di fronte a una delle domande ricorrenti che i genitori rivolgono agli specialisti odontoiatrici o ai pediatri. La prima indicazione utile è quella di effettuarla precocemente, non oltre i 5 anni di età dei bambini. La prima visita è utile per verificare che la crescita dei denti decidui, o "denti da latte", sia avvenuta completamente.

In seguito i bambini dovranno essere controllati dal dentista ogni 6 o 12 mesi per monitorare l’igiene orale, la dieta e il corretto sviluppo dell’intera bocca. I denti da latte sono destinati a cadere e ad essere sostituiti dai denti permanenti.

Prevenire e curare le carie dei piccoli pazienti assume importanza per due motivi:

  • la struttura dei denti decidui è più fragile ed essi possono essere più facilmente "aggrediti" dalla carie, con conseguenze spiacevoli come infezioni e dolore
  • la perdita precoce di un dente da latte può causare problemi di corretto allineamento e occlusione

//luigiscognamiglio.it/wp-content/uploads/2019/10/pediatrica5.jpg

Consigli utili

Non limitatevi a portare il bambino per la prima volta dal dentista solo in seguito all'insorgenza di problematiche dentali: un approccio traumatico potrebbe compromettere da subito il rapporto bambino/dentista. Una visita precoce aiuta infatti a creare un ambiente di fiducia e serenità per i controlli futuri.

La prima visita, anche attraverso momenti di svago, può essere ricordata piacevolmente e vissuta senza alcuna paura. Divertirsi e giocare insieme è un modo per insegnare ai bambini come spazzolare i denti, come mantenere una corretta salute orale e una sana alimentazione. In questa fase il coinvolgimento attivo dei genitori è importante sia per trasmettere serenità ai propri figli sia per responsabilizzarli nell'igiene orale domestica.

//luigiscognamiglio.it/wp-content/uploads/2019/10/pediatrica.jpg